Dopo alcuni lustri in cui si è potuta sperimentare la validità e l'efficacia dello Statuto degli Oblati Benedettini Italiani,  si è raggiunta la decisione unanime del CDN di procedere a chiedere l'approvazione degli stessi da parte della "Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica". Un particolare ringraziamento va all'Abate Primate Dom Grgory J. Polan, OSB e al vice assistente Dom Igino Splendore, OSB che ne hanno curato l'iter per l'accoglimento presso detta Congregazione.

Ab. Dom Ildebrando Scicolone, OSB 

Assistente Nazionale

 

 

STATUTO DEGLI OBLATI BENEDETTINI

 

PREMESSA

 

Finalità e ambito di applicazione dello Statuto

 

Lo Statuto degli Oblati Benedettini Secolari Italiani, tenendo conto dell’importanza primaria che ha il monastero di appartenenza dell’oblato e della funzione sussidiaria di comunione degli Organismi di collegamento intende:

- rispettare la libertà delle comunità nel conservare le tradizioni e usi particolari nel loro rapporto con i propri oblati;

- offrire direttive e strumenti per una consapevole crescita, con cuore dilatato, nella via dell’oblazione benedettina.

Lo Statuto ha pertanto carattere complementare rispetto all’ordinamento interno dei gruppi di oblati, per aiutare quei monasteri che ne hanno bisogno, e dà indicazioni per l’ordinato svolgimento dei compiti degli Organismi di collegamento.

Questa premessa è parte integrante dello Statuto e ne informa lo spirito.

 

CAPITOLO I L’OBLATO BENEDETTINO

 

1. La Regola di san Benedetto (=RB)

 

La RB, nella sua multiforme ricchezza di dottrina e di esperienza spirituale ereditata dalla tradizione di Oriente e Occidente, ha ispirato in modo originale lungo i secoli la vita di fede di molte generazioni.

Anche oggi è fonte privilegiata della spiritualità comune di monaci e monache, e di altri fedeli viventi nel mondo o anche nel monastero (1).

 

 

2. L’oblato secolare

 

L’oblato benedettino secolare è il cristiano, uomo o donna, laico o chierico che, vivendo nel proprio ambiente famigliare e sociale, riconosce e accoglie il dono di Dio e la sua chiamata a servirlo, secondo le potenzialità ed esigenze della consacrazione battesimale e del proprio stato; si offre a Dio con l’oblazione, ispirando il proprio cammino di fede ai valori della S. Regola e della tradizione spirituale monastica. L’accoglienza di questo dono di Dio si rende visibile e attuabile mediante il rito dell’oblazione.

 

 

3. L’oblazione

 

L’oblazione è l’atto liturgico-spirituale riconosciuto dalla Chiesa, con il quale l’aspirante oblato, dopo un congruo periodo di formazione, fa l’offerta di se stesso a Dio vincolandosi a una comunità benedettina determinata.

L’oblato si impegna ad una forma di vita che sia progressiva conformazione a Cristo, unico scopo della sua oblazione e della spiritualità benedettina (cfr. RB 4,21; 72,11), che con la sua stessa vita cercherà di irradiare nel mondo, diventando testimone della perenne vitalità della vita monastica nell’esperienza cristiana.

 

CAPITOLO II L’OBLATO E IL MONASTERO

 

 

4. L’oblato e la famiglia monastica 

 

Ogni comunità benedettina di monaci e di monache, secondo una lodevole e antica tradizione, è

aperta ad accogliere nel suo ambito oblati e oblate.

 

 

5. Monastero di appartenenza

 

La scelta per l’appartenenza ad un monastero deve rispondere essenzialmente ad un criterio di interesse spirituale. Poiché l’oblazione richiede rapporti scambievoli con la comunità monastica, si considerino anche le circostanze di luogo che possono rappresentare un’agevolazione in tal senso.

 

 

6. L’ammissione alla oblazione

 

L’ammissione alla oblazione è fatta dall’abate (abbadessa), che in ciò esplicita il carisma del discernimento degli spiriti proprio del suo servizio.

Da parte del candidato si richiede il superamento della maggiore età, piena coscienza, congrua formazione e un adeguato periodo di prova, secondo le consuetudini di ciascuna comunità.

L’oblazione è incompatibile con la appartenenza a movimenti ecclesiali di matrice diversa da quella benedettina.

La scheda dell’oblazione viene custodita nell’archivio del monastero, ed è segno del vincolo che unisce l’oblato alla comunità monastica e, attraverso il monastero, a tutto l’Ordine benedettino.

 

 

7. Il vincolo dell’oblazione

 

Il vincolo di appartenenza alla comunità monastica è anzitutto di carattere spirituale e, sebbene sia diverso da quello dei monaci e delle monache, si qualifica anch’esso come stabile e istituzionale, secondo quanto riconosce autorevolmente la Chiesa (cfr. Can. 677 § 2).

Tale vincolo permane durante tutta la vita dell’oblato.

Per gravi motivi, esso può essere interrotto, sia da decisione dello stesso oblato manifestata all’abate o abbadessa; sia da parte della comunità, dandone comunicazione all’oblato.

Il cambiamento di appartenenza di un oblato dalla sua a un’altra comunità monastica potrà effettuarsi, per giusti motivi, con l’assenso dei rispettivi Superiori.

 

 

8. Reciprocità e comunione

 

Gli oblati riconoscono nella comunità monastica il punto di riferimento primario del proprio cammino spirituale, e la comunità riconosce negli oblati una espansione articolata del proprio carisma, in rapporto di ‘reciprocità’ e di ‘complementarietà’ che li mette in ascolto gli uni degli altri, per un arricchimento vicendevole.

L’oblato abbia il senso del servizio; quindi, per quanto possibile, egli metta a disposizione, con umiltà e discrezione, le proprie capacità e conoscenze a favore della comunità monastica.

La comunità monastica, in armonia con la sua tradizione e con le proprie caratteristiche, rende partecipe l’oblato della sua vita, dandogli la possibilità di un continuo approfondimento della sua vita spirituale, con un’adeguata formazione e altri mezzi idonei.

Le forme di attuazione di tale reciprocità-comunione vanno studiate e realizzate secondo esigenze e opportunità proprie, inclusi momenti di condivisione fraterna e di collaborazione secondo le circostanze, pur non dimenticando che la discrezione è caratteristica del carisma benedettino (cfr. Esort. Ap. Vita consecrata, n. 55).

 

 

9. Rapporti tra oblati

 

Gli oblati dello stesso monastero stabiliscano tra loro rapporti di amicizia fraterna, espressione dello spirito di carità che, in quanto li unisce alla comunità monastica, li unisce anche tra loro. Questi rapporti potranno trovare la loro espressione in incontri di preghiera, di studio, e di iniziative comuni.

 

 

10. L’Assistente e il Coordinatore

 

L’animazione del gruppo, così come la formazione continua degli oblati, competono all’abate o abbadessa (2), o a un Assistente da loro delegato, che si avvale della collaborazione di un oblato Coordinatore.

La designazione del Coordinatore avviene secondo modalità adeguate alle situazioni locali, sotto la responsabilità dell’abate (3). Al Coordinatore compete inoltre la rappresentanza del gruppo degli oblati.

 

CAPITOLO III

 

LA VITA SPIRITUALE: LINEAMENTI ESSENZIALI

 

 

11. Santità: grazia e vocazione

 

Tutti nella Chiesa, in quanto santificati dal dono dello Spirito della Pasqua del Signore, sono chiamati alla santità (cfr. LG 39), che è comunione con Dio nella partecipazione alla vita trinitaria.

In questa comune vocazione l’oblato è chiamato a dare la sua risposta vivendo il carisma monastico che gli è proprio, nulla anteponendo all’amore di Cristo (RB 4; 72).

 

 

12. Parola di Dio e Regola di S. Benedetto

 

L’oblato radicherà la sua vita spirituale nella Parola di Dio e nella Regola di S. Benedetto, letta nel contesto della grande tradizione monastica.

Tale radicamento si esprime e cresce nei tre momenti della vita con i quali S. Benedetto scandisce la giornata del monaco: l’ascolto, la preghiera, il lavoro, in modo che l’ascolto della Parola alimenti il dialogo con Dio nella preghiera e animi l’impegno nel lavoro.

 

L’ascolto

 

13. Ascolto e Lectio Divina

 

L’ascolto della Parola di Dio si fonda e si realizza nella Lectio Divina. Essa, praticata con fedeltà, condurrà l’oblato ad una intelligenza sempre più profonda della Parola stessa e al compimento della volontà del Padre, nell’inenarrabile dolcezza del Suo amore (RB Prol. 49). Perché la Lectio Divina, lettura sapienziale della Scrittura, diventi l’incontro personale con il Dio della salvezza, l’umiltà, il silenzio e il raccoglimento, sono le condizioni indispensabili (RB 6-7).

 

 

14. Ascolto e ricerca di Dio

 

Nell’ascolto, l’oblato potrà vivere in un modo particolare quella vigile ricerca di Dio di cui parla la Regola di S. Benedetto (RB 58), scoprendo ogni giorno con gioiosa sorpresa di essere da Lui cercato e atteso. L’oblato, illuminato dalla Parola, cercherà inoltre di cogliere nel mondo i segni della Pasqua del Signore, dilatando il proprio cuore nell’attesa paziente e amorosa, per testimoniare così nelle situazioni e nelle scelte quotidiane di vita il volto di Dio.

 

 

15. Ascolto e obbedienza

 

L’ascolto, che si fa obbedienza, è la proposta offerta da S. Benedetto all’inizio della Regola. “Ascolta, o figlio, gli insegnamenti del maestro, e piega l’orecchio del tuo cuore; accogli volentieri i consigli dell’affettuoso padre e ponili vigorosamente in opera” (RB Prol. 1). Attraverso l’obbedienza, l’oblato vive il mistero pasquale di Cristo fatto obbediente fino alla morte in croce (cfr. Fil 2, 6-8) e cresce nella libertà di figli che si affidano totalmente al Padre. L’oblato percorrerà il cammino dell’obbedienza guidato dalla fede e sostenuto dalla funzione ministeriale dei pastori della Chiesa e della comunità monastica alla quale si è unito, testimoniando il primato dell’amore di Cristo nel mondo e nella comunità ecclesiale.

 

 

16. Ascolto e conversione dei costumi

 

La Parola di Dio ascoltata, meditata e pregata, determina il cammino di conversione (cfr. RB Prol. 1) e la lotta spirituale contro il male.

Cercando di rendere presente in ogni momento della vita la fecondità della Pasqua, l’oblato tenderà a raggiungere una autentica stabilità interiore, resa manifesta dal legame di stabilitas con la comunità monastica, sostenuta dalla fedeltà a un preciso programma di vita ispirato dalla fede e dalla spiritualità monastica. In ciò sarà di grande aiuto il riferimento a una guida spirituale.

 

 

17. Il sacramento della riconciliazione

 

Nel cammino di conversione dell’oblato si colloca il sacramento della riconciliazione, che diventerà per l’oblato la celebrazione della misericordia di Dio rivelata nella Pasqua del Signore e comunicata mediante il suo Spirito, e insieme celebrazione della speranza che lo allontana dal passato e inserisce nel futuro di una vita sempre nuova che fiorisce nel rendimento di grazie all’amore salvifico di Dio.

 

La preghiera

 

18. Preghiera come vita

 

La Parola di Dio chiama e interpella continuamente tutti gli uomini. L’oblato, giorno per giorno, come il monaco, impara a porsi in ascolto obbediente e di fede (RB Prol. 1), perché la sua vita sia trasformata e si apra alla preghiera, che prenderà spazio sempre più significativo a livello sia personale che comunitario. La preghiera dovrà permeare la sua vita quotidiana, in modo da integrare interiorità e attività, e porterà l’oblato a sperimentare sempre più la comunione con il Padre.

 

 

19. La liturgia delle ore

 

L’oblato unisce la sua voce a quella della comunità monastica, e della Chiesa tutta, nella celebrazione della Liturgia delle Ore, facendo esperienza di preghiera ecclesiale, che gli permette di vivere la presenza di Cristo e di crescere sempre di più nella comunione fraterna.

Collegando il movimento interiore della preghiera con il ritmo del tempo, unisce il suo respiro vitale a quello dell’universo, e confessa la signoria di Dio sul creato e sulla storia e la sua partecipazione al suo progetto di salvezza. Animato da questo spirito, l’oblato cercherà di celebrare ogni giorno almeno le Lodi e il Vespro.

 

 

20. Eucaristia e culto spirituale

 

L’oblato colloca al centro della sua vita la celebrazione eucaristica, memoriale della Pasqua del Cristo e “culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e insieme la fonte da cui promana tutta la sua virtù” (SC 10). Partecipando all’Eucaristia, l’oblato esercita il suo sacerdozio battesimale, rende culto a Dio nel cuore della Chiesa, si nutre del Corpo e Sangue di Cristo nella Cena del Signore, divenendo suo “consanguineo”, come si esprimevano i Padri. “Tutte infatti le loro opere, le preghiere e le iniziative apostoliche, la vita coniugale e familiare, il lavoro giornaliero, il sollievo spirituale e corporale, se sono compiute nello Spirito, e persino le molestie della vita se sono sopportate con pazienza, diventano sacrifici spirituali graditi a Dio per Gesù Cristo (1 Pt 2, 5)” (LG 34).

 

 

21. Il sacramento del matrimonio

 

Gli oblati coniugati dovranno vivere il loro matrimonio nella consapevolezza che Cristo “rimane con loro perché come Egli ha amato la Chiesa e si è dato per lei, così anche i coniugi possano amarsi l’un l’altro fedelmente per sempre, con mutua dedizione” (GS 48, d).

I coniugi e i genitori oblati “devono con costante amore sostenersi a vicenda nella grazia per tutta la vita e istruire nella dottrina cristiana e nelle virtù evangeliche la prole” diventando “testimoni e cooperatori della fecondità della madre Chiesa, in segno e partecipazione di quell’amore, col quale Cristo amò la sua Sposa e si è dato per lei” (LG 41, e).

 

 

Il lavoro e la vita sociale

 

22. Il lavoro

 

S. Benedetto prevede che i fratelli debbano in determinate ore essere occupati dal lavoro manuale, e ricorda che essi sono veri monaci quando vivono del lavoro delle loro mani come i Padri e gli Apostoli (cfr. RB 48, 1. 8). L’oblato, pur non sottovalutando gli aspetti economici, darà alla sua vita una libertà di prospettiva al di sopra di quello che è soltanto un guadagno calcolato. Egli vivrà alla luce della Regola e della Parola di Dio la condizione originaria (cfr. Gn 2, 15) e determinante del lavoro come una condivisione dell’operare di Dio, in spirito di obbedienza e di servizio.

Nelle varie attività lavorative del mondo contemporaneo in cui si trova inserito, egli cercherà di animare e trasformare ogni esperienza operando con impegno nell’orizzonte della fede, per contribuire al libero sviluppo della sua personalità e alla crescita della comunità umana (cfr. Rm 8).

 

 

23. La povertà

 

Il lavoro vissuto con impegno nell’orizzonte della fede farà crescere l’oblato nello spirito di povertà, che è fiducia in Dio e nella ricchezza inesauribile dei suoi doni, che è libertà dalle cose e dai beni, sapienza nel loro buon uso, amore creativo di comunione.

 

 

24. Spirito di famiglia

 

Lo spirito di comunione, che caratterizza la famiglia monastica organizzata dal S. P. Benedetto nella Regola, è un elemento fondante della Chiesa stessa (cfr. LG 2) e di tutte le comunità (monastiche, religiose e familiari) che vi appartengono (cfr. GS 23-24). Chi, come l’oblato, vive nella ricerca di una progressiva armonizzazione in se stesso, e in una familiarità crescente con la comunità monastica cui appartiene spiritualmente e con gli altri oblati, deve proporsi anche nella società e nella Chiesa come operatore di pace e promotore di comunione.

 

 

25. L’oblato e la Chiesa locale

 

L’oblato dovrà crescere sempre più nella consapevolezza di essere parte viva della Chiesa locale nelle sue diverse articolazioni, offrendo ad essa il contributo della sua specifica spiritualità intesa a promuovere la dimensione contemplativa della vita cristiana.

 

CAPITOLO IV

 

RAPPORTI TRA OBLATI DI VARI MONASTERI

 

26. Utilità dei rapporti

 

Rapporti di amicizia e collaborazione fraterna tra oblati di diversi monasteri, sono utili e opportuni, in ragione della unicità della vocazione monastica benedettina.

Per lo sviluppo di questi rapporti, hanno una funzione determinante i convegni nazionali, da tenersi con modalità e scadenze definite, e gli Organismi di collegamento.

 

 

27. Organismi di collegamento

 

Gli organismi previsti dal presente statuto sono da considerarsi sussidiari a quelli degli oblati dei singoli monasteri. Sono organi di collegamento: - l’Assemblea dei Coordinatori di gruppo - il Consiglio Direttivo - il Coordinatore nazionale - l’Assistente nazionale - i Vice-assistenti nazionali

 

 

28. L’assemblea dei Coordinatori di gruppo

 

L’Assemblea è formata dai Coordinatori di gruppo o loro sostituti in caso di impedimento, identificati con lettera e firma dell’abate.

I componenti del Consiglio Direttivo nazionale in carica sono membri di diritto.

L’Assemblea di riunisce in sede ordinaria ogni tre anni per il rinnovo del Consiglio. Può essere convocata in sede straordinaria, su specifico ordine del giorno, a richiesta del Coordinatore nazionale, su parere unanime del Consiglio direttivo, oppure su richiesta di due terzi dei Coordinatori di gruppo.

L’Assemblea è convocata e presieduta dal Coordinatore nazionale. L’Assemblea è ritenuta valida in prima convocazione con la maggioranza assoluta degli aventi diritto, in seconda convocazione con qualsiasi numero di presenti.

Le decisioni vengono prese a maggioranza assoluta dei voti validi. Compiti dell’Assemblea sono: Definire gli ordinamenti delle attività di interesse comune degli oblati benedettini italiani,

prendere le decisioni conseguenti e verificarne l’attuazione. 

Stabilire temi e modalità dei convegni nazionali. Eleggere i componenti laici del Consiglio nazionale.

 

 

29. Consiglio Direttivo nazionale

 

Il Consiglio Direttivo è formato da:

l’Assistente nazionale e i due Vice-assistenti. Nove oblati eletti dall’Assemblea, secondo il Regolamento elettorale vigente, fra candidati presentati con lettera dai rispettivi abati, in rappresentanza delle tre Zone geografiche:

Sud (Sicilia e penisola fino a Puglia e Campania inclusi),

Centro (Sardegna e penisola fino a Toscana e Abruzzo inclusi),

Nord.

I consiglieri rimangono in carica tre anni, e non possono coprire più di due mandati consecutivi. In caso di impedimento o dimissioni, il consigliere sarà sostituito per cooptazione tra gli oblati della stessa zona geografica.

Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno due volte l’anno su convocazione del Coordinatore nazionale, o in casi eccezionali, su proposta di un terzo dei membri del Consiglio stesso.

Il Consiglio è validamente costituito con la presenza della metà più uno dei membri, e con almeno un terzo di essi in seconda convocazione. Esso prende le proprie decisioni a maggioranza assoluta dei presenti; in caso di parità il voto del Presidente è predominante.

Compiti del Consiglio Direttivo sono:

- predisporre ordine del giorno e materiale informativo per le Assemblee ordinarie e straordinarie;

- sviluppare e attuare le decisioni assembleari; - eleggere il Coordinatore nazionale; - curare l’informazione dei gruppi attraverso il Foglio di Collegamento; - tenere i contatti con i vari gruppi e monasteri attraverso i consiglieri di ciascuna zona; - curare le attività di segreteria e di amministrazione, avvalendosi della specifica collaborazione di membri a ciò destinati; - mantenere aggiornato il censimento nazionale degli oblati; - curare le pubblicazioni degli Atti del convegno.

 

 

30. Il Coordinatore nazionale

 

È eletto tra i membri laici del Consiglio Direttivo a maggioranza assoluta nei due primi scrutini, ed eventuale ballottaggio tra i due che avessero riportato lo stesso numero di voti (4), i quali nella circostanza hanno solo voce passiva. Rimane in carica tre anni, e può essere rieletto soltanto per un secondo mandato. In caso di impedimento o dimissioni, è sostituito fino al compimento del mandato dal consigliere anziano per data di oblazione.

Compiti del Coordinatore:- ha la rappresentanza degli Oblati Benedettini Italiani, che esercita di concerto con l’Assistente nazionale, con particolare riguardo ai contatti con le organizzazioni benedettine intermonasteriali nazionali e internazionali;

- convoca e presiede l’Assemblea ordinaria e straordinaria;

- convoca e presiede il Consiglio Direttivo.

 

 

31. L’Assistente nazionale e i Vice-Assistenti

 

L’Assistente nazionale degli Oblati e i due Vice-assistenti sono designati dagli Organismi intermonasteriali benedettini nazionali.

È auspicabile che la designazione suddetta sia rappresentativa del mondo monastico sia maschile che femminile.

Si raccomanda, inoltre, che i monaci e le monache designati durino in carica almeno tre anni e non oltre sei anni.

Nel Consiglio Direttivo nazionale l’Assistente e i Vice-assistenti:

- Rappresentano le comunità monastiche e hanno una funzione di collegamento tra queste le realtà degli oblati;

- curano i rapporti con gli Assistenti monasteriali degli oblati e li rappresentano in seno al Consiglio;

- danno il loro contributo alle attività, in modo particolare a quelle riguardanti la vita spirituale che il Consiglio Direttivo promuove.

 

 

32. Revisione dello Statuto

 

Il presente statuto può essere emendato da parte dell’Assemblea dei Coordinatori di gruppo; - con maggioranza assoluta dei voti validi per le aggiunte; - con maggioranza dei due terzi dei voti validi per le modifiche.

 

1 L’oblazione benedettina, oltre a quella degli oblati secolari, può assumere altre due forme: a) Quella degli oblati regolari: cioè di fedeli, celibi o vedovi, che vivono in monastero con i monaci, senza i voti monastici, ma con un’oblazione che li impegna a vivere in castità, sotto l’obbedienza dell’abate e con un uso regolato dei propri beni, secondo uno statuto particolare, approvato dall’autorità monastica. b) Quella degli oblati consacrati. Tra gli oblati secolari vi possono essere alcuni, non coniugati o vedovi, che, pur restando nel mondo, sentono la chiamata a una vita di particolare consacrazione; emettono il voto privato di castità e le promesse di povertà, di obbedienza e di conversione dei costumi, nello spirito della Regola di san Benedetto.

 

2 Nella legislazione monastica, in genere, quello che è detto dell’Abate o Abbadessa vale anche per gli altri superiori del cenobio, con qualunque titolo vengano chiamati (Priori, superiori, ecc.), salve le prerogative proprie degli Abati o dei Superiori Maggiori, a norma del diritto canonico. – (v. ad es. Cost. Subl. n. 22; Cost. Camald. n. 37).

 

3 Il Coordinatore può essere eletto dal gruppo degli oblati e confermato dall’abate, oppure è nominato dall’abate dopo un’opportuna consultazione del gruppo degli oblati, analogamente a quanto prevede il diritto canonico per la designazione agli uffici ecclesiastici (v. can. 147; 178-179; 625 § 3).

 

4 La dizione “ lo stesso numero di voti” non è conveniente e può creare difficoltà pratiche. Si dovrebbe dire “tra i due che avessero riportato il maggior numero di voti (nel secondo scrutinio)” (per es. 5 e 4; 6 e 5, ecc.).

 

 

 

INDULGENZE

 

 

 

SACRA PÆNITENTIARIA APOSTOLICA

 

Officium de Indulgentiis

 

 

 

Moderator in spiritualibus Oblatorum Sancti Patris Benedicti in sæculo degentium humiliter petit ut, ad normam Constitutionis Apostolicæ «Indulgentiarum doctrina» diei 1 ianuarii 1967, n.14, Indulgentiæ, a Sancta Sede prædictis Oblatis concessæ, recognoscantur. Et Deus, etc.

 

 Die 5 maii 1975

 

SACRA PÆNITENTIARIA, de speciali expressa Apostolica Auctoritate, benigne concedit plenariam Indulgentiam, a præfatis sodalibus acquirendam, dummodo, suetis conditionibus (confessione, comunione, oratione ad mentem Summi Pontificis) rite adimpletis, emiserint vel renovaverint, saltem privatim, promissionem fideliter servandi consociationis statuta:

 

1.     Diebus inscriptionis et oblationis;

 

2.     Diebus festis S. Benedicti (21 martii vel 11 iulii), SS Mauri et Placidi, S. Scholasticæ, S Franciscæ Romanæ et insuper duobus festis ab unoquoque Abbate pro opportunitate designandis;

 

3.     In anniversario 25° et 50° primæ oblationis.

 

Præsertim in perpetuum valituro absque ulla Apostolicarum Litterarum in forma brevi expeditione.

 Contrariis quibuslibet minime obstantibus.

 J. Card. Paupini P. M.

 

J. Sessolo Regens

 

 

 INDULGENZE

 

Agli oblati che fanno o rinnovano, almeno privatamente, le promesse di osservare fedelmente gli Statuti e adempiono le «condizioni» della confessione sacramentale, della comunione eucaristica e della preghiera per il Santo Padre, è concessa l’Indulgenza plenaria nelle seguenti circostanze:

 

 - nel giorno dell’ingrsso (o iscrizione) tra gli oblati;

 - nella solennità o festa di San Benedetto (21 marzo o 11 luglio);

 - nelle feste dei SS Mauro e Placido, di S. Scolastica, di S. Francesca Romana, e in due giorni di festa da stabilirsi da ciascun Abate, secondo l’opportunità;

 - nel 25° o 50° anniversario dell’oblazione.